— ricordiamo
Sirio Politi

Abbiamo corretto il titolo di quel numero, perchè in realtà Sirio è stato tra i primi, ma non il primo PO in Italia: a Firenze Don Bruno Borghi era entrato in fabbrica nel 1950, 6 anni prima di Sirio (vedi il numero dedicato a Borghi).
Oltre a questo numero della rivista, in altri numeri successivi si parla (o si dà la parola) a don Sirio:
- nel n. 40-41 ne parla Maria Grazia Galimberti, prima di riportare alcuni scritti di Sirio, nel decimo anniversario della sua morte
- nel n. 44, due scritti di Sirio sul suo lavoro artigiano
- nel n. 69-70 ancora Maria Grazia Galimberti presenta un altro scritto di Sirio: “Il tempo ci fa tutti poveri”
- di Sirio si fa memoria ancora nei numeri 71/ 74-75 / 76.
Gli amici ricordano…
Sirio Politi. Centenario della nascita
Memorie vive (2) Questo anno, alla Chiesetta del Porto di Viareggio, sul filo di una...
La mia malattia
Sirio Politi / Ultimi scritti (5) Mi sembra alquanto strano che mi permetta di raccontare qualcosa...
Un’utopia per la Chiesa
Sirio Politi / Ultimi scritti (4) Per noi, ma non sto qui a chiarire chi siamo questi noi,...
Utopia fattasi storia
Sirio Politi / Ultimi scritti (3) Il recente referendum è stato occasione e provocazione di...
La politica dell’utopia
Sirio Politi / Ultimi scritti (2) È constatazione ovvia, personale o collettiva che sia,...
Riscoprire la lotta
Sirio Politi / Ultimi scritti (1) Lotta qui non è lo scontro fisico, nemmeno quello...
Questi trent’anni di preteoperaio
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (5) È impegno già particolarmente difficile...
Di fronte a un convegno ecclesiale
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (4) Pretioperai e “Riconciliazione cristiana e...
Quando le mani pensano e il cuore sogna
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (3) Umanità del lavoro artigianale La Darsena...
Questi pretioperai
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (2) Non mi è molto facile mettermi a scrivere...
Alla Santa Madre Chiesa
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (1) Vorrei raccontarti, cara santa Madre...
Esperienze liturgiche: lettera aperta al mio Vescovo
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (9) Eccellenza, ho partecipato, mescolato fra la gente,...
Cristianesimo impossibile
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (8) Nell’anticamera di un vescovo. Una stanza alta,...
Amore alla Chiesa
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (7) L’Amore alla Chiesa fra i poveri e gli operai, fra...
Gli scaricatori del porto
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (6) …Il giorno dopo ho cominciato a lavorare con gli...
Serrata ai Cantieri Picchiotti
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (5) pomeriggio del 16 aprile 1964 Tutto il giorno in...
Lettera aperta
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (4) Caro amico crumiro, sì, sì, è vero, libertà di...
Verso la Redenzione
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (3) Ho sempre pensato che il lavoro – specialmente il...
14.000 lire
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (2) Un di quegli operai, vecchio stampo, che quando il...
Una vergogna di sempre, ma specialmente del nostro tempo
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (1) E’ ormai risaputo che i poveri sono portati a...
Ho saltato il muro
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (4) Gli operai dell’azienda hanno occupato lo...
Non più uno di loro
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (3) Sono oggi otto giorni che sono uscito...
Scioperi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (2) Alle 11 di stamani, 17 marzo, dal cantiere...
Una giornata di lavoro
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (1) Da qualche tempo lavoro in un altro...
Ti chiedo perdono, giovane prete
Sirio Politi / Scritti del periodo 1965-1975 (3) Il Vescovo di Torino ordinava sacerdoti...
La mia crisi
Sirio Politi / scritti del periodo 1965-1975 (2) In ogni tempo vi è sempre un carico di...
Pastorale e scelta di classe
Sirio Politi / scritti del periodo 1965-1975 (1) Sarebbe giusto e certamente non senza...
Letture: “Paso doble per la pace”
Libri . Ho ricevuto e letto d'un fiato il volumetto Paso doble per la pace, di Don Sirio...
2007 Bergamo / Sulle tracce di don Sirio e don Beppe
Incontro nazionale 2007 OPERARE GIUSTIZIA IN UN MONDO INGIUSTO Memorie e prospettive Interventi...
La chiesetta del porto racconta…
Il Vangelo nel tempo 1956-2006: 50° anniversario della Chiesetta Lo scorso due...
2006 Bergamo / Uno scritto di Sirio: il tempo ci fa tutti poveri
INCONTRO NAZIONALE 2006 PO E AMICI “A 40 anni dal Concilio: dov’è la Chiesa dei poveri?” La...
Figure e parole: il lavoro artigiano di don Sirio
Due scritti di don Sirio 1) Il mio lavoro Sono tornato — erano ormai già tanti anni — in...
1998 Viareggio / Don Sirio: una vita all’insegna del paradosso
"CHI LOTTA E SOFFRE SU UNA ZOLLA DI TERRA LOTTA E SOFFRE PER TUTTA LA TERRA" incontro nazionale...
i PO insieme a Viareggio 10 anni dopo
In ricordo di don Sirio Politi Una proposta a tutti i pretioperai italiani Nel maggio scorso a...
La morte non chiude la storia (scritti di don Sirio)
10 anni dopo mini-antologia di testi di don Sirio 1) LA CONDIZIONE DI LAVORO Una giornata...
Don Sirio: una vita tra integrazione e creatività
10 anni dopo Mi piace ricordare Don Sirio come un uomo che è vissuto sotto il segno...
1995 Salsomaggiore / Ho incontrato don Sirio…
Convegno nazionale / Salsomaggiore 1995 Interventi Ho cercato sempre di scoprire scelte radicali...
N°4-5 / Sirio Politi, tra i primi pretioperai italiani
Introduzione 19 febbraio 1988: muore a Viareggio Sirio Politi, uno dei primi pretioperai...
Una poesia di David Turoldo su Sirio
A ricordo di Sirio Politi Scesa ormai era la sera Disteso e quieto era il mare, e...