da Mario Signorelli | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 In queste ultime settimane ho letto l’ultimo libro di Bauman: La modernità liquida : e l’ho trovato interessante anche perchè mi ha fatto sollevare gli occhi per guardare oltre la realtà del... da Bruno Ambrosini | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Per dire alcuni miei pensieri prendo l’avvio dall’affermazione di Sandro Artioli “Vivo il tempo (l’età) in cui uno si sente chiamato a misurarsi sull’ultimum perché non venga... da Gianni Alessandria | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico” È l’inizio di quella storia che Gesù raccontò ad un dottore della legge che per giustificarsi di fronte alla manifesta radicalità della Legge di Dio –... da Roberto Fiorini | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Introduzione Premessa Ci ritroviamo ancora una volta qui a Viareggio pretioperai e compagni di strada che hanno incrociato i nostri cammini. Lo scorso anno a Strasburgo ci eravamo ripromessi questo... da Giacomo Cumini | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Io credo che la nostra scelta di stare in classe operaia era già dettata dalla vocazione a misurarsi sull’ultimum. Ai nostri occhi la classe operaia si presentava come proposta di cambiamento... da Luigi Forigo | Ott 14, 2002 | 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia, Seminari e Convegni dei PO
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Il mio intervento non vuole essere un giudizio sulle esperienze che sono emerse in assemblea sul tema dell’ultimum nella sua forza e debolezza, ma una precisazione di campo. Devo dire la verità, mi sento... da Luigi Consonni | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Anch’io provo ad interpretare a modo mio il significato di questa parola che stiamo tirando ciascuno da parti diverse… l’ultimum per me è ciò da cui non posso assolutamente... da Filippo Vanoncini | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Nei testi introduttivi proposti come provocazione iniziale del convegno, pur condividendo l’intenzione di fondo, ritengo ambigua la concezione dell’atto etico proposta attraverso i testi di Arturo... da Angelo Reginato | Ott 14, 2002 | Seminari e Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, 2002 Viareggio - Forza e debolezza dell'ultimum nelle oppressioni della nostra storia
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Venerdì santo 2002. Alla guida di un ducato con cui trasporto i libri del prestito interbibliotecario. I miei pensieri vanno ad altri tridui pasquali vissuti diversamente. Giorni silenziosi, di...