2012 Bergamo / Pensare dentro la Bibbia: de-ellenizzare il cristianesimo per liberare il Kérigma

Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (5) La relazione di Armido Rizzi Confronto con il papa-teologo Inizio presentando la sintesi del discorso tenuto da Benedetto XVI a Ratisbona nel 2006. Questo discorso è diventato famoso per...

2012 Bergamo / Il potere di servire: dallo stile imperiale alla diaconia del vangelo

Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (6) La relazione di Roberto Fiorini “Forse… tutto è nato in un certo giorno del IV secolo quando un adultero fu portato nell’episcopato e (avendo l’imperatore dato valore pubblico ai...

2012 Bergamo / “Il Figlio dell’uomo è venuto per servire”: permanenza ecclesiale del paradosso

Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA   (4) La relazione di Rosanna Virgili   Rifletteremo su questo tema a partire dal Vangelo di Marco  (1). C’è un testo che parla in maniera molto precisa di questo argomento:...

2012 Bergamo / Tra potere-dominio e potere-servizio: a che serve una chiesa che… non serve?

Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (3) La relazione di Felice Scalia Come una premessa. Uno l’Assoluto ma con tanti “assoluti” Se vogliamo dare uno sguardo a tante realtà ecclesiastiche si ha l’impressione che ci siano dei...

2012 Bergamo / Servizio e potere nella Chiesa: un tormentato percorso storico

Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (2) La relazione di Giovanni Miccoli Servizio e potere: vale a dire, per usare termini abituali nei documenti ecclesiastici,diakonia/ministerium e potestas/auctoritas. Sono due concetti, due...

2019 Bergamo / 3d. Verso un patto dell’umanità

Convegno di Bergamo 2019 (3d)   Verso un Patto dell’Umanità 16 proposte De-monetizzare e demercantilizzare i beni comuni mondiali pubblici essenziali alla vita, cominciando dall’acqua, le sementi e la conoscenza. Riconoscere l’Umanità in quanto soggetto giuridico...

2019 Bergamo / 3e. Perché la storia continui

Convegno di Bergamo 2019 (3e)   Appello-proposta per una Costituzione della Terra Una Scuola per suscitare il pensiero politico dell’unità del popolo della  Terra,  disimparare  l’arte della  guerra  e  avviare  un  costituzionalismo mondialeNel pieno della crisi...

2019 Bergamo / 3a. La via stretta dell’umanità / Dove siamo

Convegno di Bergamo 2019 (3a)   Dove siamo, dopo anni di un mondo «governato» dal capitalismo planetario guerriero ?   I ricchi hanno vinto, per ora ? Alcuni anni orsono , Warren Buffett, uno dei più rispettati e ricchi finanzieri del mondo (per tanto tempo...

2019 Bergamo / Tra Apocalisse e Sapienza: la via stretta dell’umanità

Convegno di Bergamo 2019 / Presentazione   Questo convegno vuol porre al centro il nostro oggi, certo nella sua proiezione futura, ma guardando in faccia la realtà attuale. Nell’editoriale del dicembre 2018 si annotava: «Quanto sta avvenendo non sono soltanto...

Il contributo di Carlo Carlevaris alla lettera pastorale “Camminare insieme” di Michele Pellegrino

“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (5)   Nel settembre 1965, Paolo VI nominò arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, professore ordinario di letteratura cristiana all’Università di Torino. Tra le tappe più significative dell’episcopato di...