da Zolin Mario | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (3) ANNAMARIA, 28 ANNI, ITALIANA Al mensile Napoli Monitor ha raccontato: «Ho una bimba di tre anni, sono sposata da sei. Raccolgo fragole, nocciole, castagne, insomma un po’ di tutto. Poi faccio pure le pulizie. Le castagne le... da Gallo Eleonora | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (2) Nella giornata di preghiera ecumenica organizzata dal SAE di Mantova nel gennaio scorso, Mario Zolin, della Accademia teatrale Campogalliani, ci ha declamato testi che mettono a fuoco alcune forme di schiavitù che abitano tra noi.... da SAE Mantova | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (1) Nella settimana di preghiera per l’unione dei cristiani, condivisa nel gennaio scorso, il tema centrale è stato la schiavitù. Le riflessioni e preghiere sono state predisposte dalle comunità cristiane della regione dei Caraibi. La... da Pier Paolo Galli | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (5) Sì, sembra avesse ragione la Thatcher, la società è qualcosa che non esiste. O almeno, oggi sembra non esistere più. Esistono solo i singoli individui. Questo è l’approdo dopo venti e più anni di liberismo corsaro, e dopo il... da Mario Signorelli | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (4) In questi anni non facciamo altro che parlare di crisi che genera un sacco di paure: paura per il domani, paura di perdere il posto di lavoro o di non trovarlo, paura per la salute., paura degli attentati, paura di uscire di casa (... da Associazione eQual Mantova | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (3) 1. Fermiamo l’istituzionalizzazione della precarietà Il Comune di Mantova ha annunciato di volere spendere 500mila euro in tirocini formativi retribuiti e in incentivi all’assunzione di giovani (16-29 anni) residenti a Mantova in... da Luigi Consonni | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (2) …in un quartiere di una cittadina nell’est dell’area metropolitana di Milano La cittadina di cui si parla: – 37mila abitanti, 9 km a nordest di Milano – all’anagrafe il 25% dei residenti sono... da Montecucco Piero | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (1) Voghera, città capoluogo dell’Oltrepo Pavese, riesce a mantenersi al di sopra dei 40 mila abitanti grazie ai cittadini stranieri residenti che, nell’arco degli ultimi 25 anni, hanno raggiunto la quota di 5.032 persone, di cui... da La Redazione | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
da Rota Martir Agostino | Ago 6, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Cambia la figura della Chiesa? (4) Ogni giorno siamo raggiunti e sconvolti dalle notizie che ci vengono da Idomeni, un piccolo villaggio Greco, al confine con la Macedonia, dove migliaia di profughi sono intrappolati dalla diplomazia Europea. Assistiamo e... da Nebbia Giorgio | Ago 5, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Svolta epocale e segni di speranza (7) Il 13 marzo scorso Papa Francesco ha annunciato l’indizione di un Giubileo straordinario per il 2015-2016, un anno “santo” per ricordare al popolo di Dio l’importanza della misericordia. Un giubileo, come è noto, è... da Petrella Riccardo | Ago 5, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Svolta epocale e segni di speranza (6) D.I.P. = Dichiariamo Illegale la Povertà Nuovo crack finanziario mondiale, peggiore del 2008 e dei precedenti? Crisi eccezionale, per molti annunciata, per tanti altri imprevedibile? Le spiegazioni degli addetti ai... da Pizzuti Domenico | Lug 14, 2016 | 1987 n.2 / LAVORO ETICA PROGETTI..., Sguardi e voci dalla stiva
Le condizioni di lavoro Sui frontoni bianco-perlacei degli stabilimenti, che risplendono al sole in contrasto con la torre nerastra degli uffici, campeggia ancora la scritta “Alfa Romeo Auto”. Se non è cambiata esteriormente la scritta, all’interno delle officine si... da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Sirio Politi, Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi)
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (5) pomeriggio del 16 aprile 1964 Tutto il giorno in tipografia a sistemare l’impaginazione del giornale. Ero stanchissimo e poi demoralizzato e quasi spento di dentro, nell’anima, perché mi sembrava inutile tanta fatica,... da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (4) Caro amico crumiro, sì, sì, è vero, libertà di sciopero, ma anche libertà di lavoro. E vi è tanto di legge ad affermare questa libertà, vi sono le camionette della polizia a custodirla, vi sono i fuori busta a favorirla,... da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (3) Ho sempre pensato che il lavoro – specialmente il duro lavoro materiale quotidiano, spremuto dai muscoli e irrorato dal sudore, fatto di fatica e di logorio di energie – sia problema umano misterioso e terribile come la... da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (2) Un di quegli operai, vecchio stampo, che quando il padrone comanda levano il trotto e fanno tutto di corsa. Zitto e obbediente, ossequioso fino al Signor Sì. Gente che fa il lavoro per dieci. Mai stanco. Forse non sa... da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (1) E’ ormai risaputo che i poveri sono portati a umiliarsi e avvilirsi. La lunga esperienza della povertà, la permanente situazione di bisogno degli altri li convince a prendere un atteggiamento in cui spesso è sacrificata... da Roberto Fiorini | Lug 3, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.6 / LAVORO TESTIMONIANZE VANGELO...
Progetti sociali Alcuni operatori nel settore della salute intervengono sulla proposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (stralci della relazione introduttiva al Forum per gli operatori della salute, tenuto a Mantova il 12 novembre 1987) Premessa 1)... da Carlo Sorbi | Lug 3, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.6 / LAVORO TESTIMONIANZE VANGELO...
Progetti sociali Uno studio dall’interno della FLC (Federazione Lavoratori Costruzioni) Quando ci si introduce a parlare di edilizia con gli addetti ai lavori, ho notato che una delle prime cose che vien fuori è l’espressione “atipicità del settore”.... da Giorgio Bersani | Lug 2, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.6 / LAVORO TESTIMONIANZE VANGELO...
Condizioni di lavoro Un nuovo re, che non sapeva nulla di Giuseppe, salì al potere nell’Egitto. Egli disse al suo popolo: ‘Questi Israeliti sono ormai diventati più numerosi e più forti di noi! È ora di prendere provvedimenti adatti contro di loro perché non... da D'Ottavio Aldo | Lug 2, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.6 / LAVORO TESTIMONIANZE VANGELO...
Condizioni di lavoro Osservazioni di un PO operatore sindacale della FIM-CISL torinese Per comprendere quanto sta avvenendo in Fiat occorre tener presente sia il suo cambiamento produttivo, ancora in piena evoluzione, sia le trasformazioni “culturali” del tessuto... da PO di Conegliano Veneto | Giu 24, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1990 n.11 / LAVORO TESTIMONIANZE NORDSUD...
Condizioni di lavoro Le commissioni per la Pastorale Sociale e del Lavoro de La Colonna e di Conegliano hanno sentito l’esigenza di riflettere riguardo la problematica che caratterizza la vita di oltre 2000 lavoratori e lavoratrici della più grande fabbrica... da M.P. | Giu 24, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1990 n.11 / LAVORO TESTIMONIANZE NORDSUD...
Condizioni di lavoro Fino a qualche anno fa si poteva pensare al lavoro come ad una “partecipazione alla creatività e alla potenza di Dio”, un “inserimento dell’intera creazione sull’economia della salvezza tramite il lavoro creativo dell’uomo come immagine di... da Giorgio Bersani | Giu 18, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, Frammenti di vita, 1990 n.12-13 / CHIESA EVANGELIZZAZIONE NORDSUD...
Pagine di diario 21 agosto 1989 Più ci penso e più mi appare una grande carognata questa cassa integrazione! Oggi dovevo riprendere il mio lavoro manuale dopo le tre normali settimane di ferie. Ma il potere economico ha deciso diversamente, in modo unilaterale,...