Preti Operai
  • Chi siamo
  • Il Blog
  • Le riviste
    • “PRETIOPERAI”
    • “Lotta come Amore”
  • Raccolte tematiche
    • Frammenti di vita
    • Il Vangelo nel tempo
    • Sguardi e voci dalla stiva
    • Nord – Sud
  • Videoteca
  • Ricordiamo
  • Autori
  • Archivio storico
    • Seminari e convegni nazionali dei PO
    • Bollettino di collegamento dei PO
    • San Roque in San Salvador
  • Contatti
    • Noi PO
    • Siti amici
Seleziona una pagina

L’esperienza comunitaria: la mia infanzia speciale

da Stefania Russell | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino

Comunità di Banchette   Io provengo da quella generazione figlia dei grandi esperimenti degli anni sessanta e settanta, che per molti è ancora pratica ed esempio di vita: anni forti e determinanti che  è bello ricordare e non dimenticare. Ho trascorso la mia...

A 50 anni dal Concilio: “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri”

da Roberto Fiorini | Ott 14, 2012 | 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO

Roma, 15 settembre 2012   1) Affollata assemblea di gruppi ecclesiali Far vivere il Concilio Vaticano II. Dargli applicazione e con gioia, guardando con speranza al futuro. Perché la sua piena ricezione è ancora lontana. Di questo si è discusso ieri a Roma...

Sulla scia del Concilio

da Nelli Alda e Giorgio | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino

Comunità di Banchette   Quando si ha il compito, come nel mio caso, di parlare di una persona che non è più, che ci ha lasciati inaspettatamente, si corre sempre il rischio di racchiudere una vita, che è sempre e per tutti complessa, nei ricordi personali e,...

Per un vescovo non è facile parlare

da Bettazzi Luigi | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino

E ancora ricordando…   Non è facile parlare di don Renato Pipino, per la ricchezza ma anche per la discrezione della sua vita. Tanto più non è facile per me, che gli sono stato così vicino a lungo e che so quanto non avrebbe voluto si parlasse di lui!...

La mia vera chiesa è dentro la fabbrica / intervista

da Tropea Salvatore | Ott 14, 2012 | Renato Pipino, Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO

 Renato in fabbrica: memorie di una dura lotta   Don Renato Pipino ha 38 anni, un fisico ben piantato, una barba scura con un vago inizio di ancor lontana canizie. Avrebbe potuto insegnare teologia morale in qualche seminario, così come aveva cominciato a fare...

Una cara amica

da Bertola Giuliana | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino

E ancora ricordando…   Mi è molto difficile scrivere qualcosa su di te, perché non voglio che suoni come un “elogio post-mortem”, che tu avresti aborrito, e perché le cose che dovrei dire sono così intime che forse non hanno senso per gli altri. I nostri...

Accusatori e accusati

da Rodari Gianni | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino

Renato in fabbrica: memorie di una dura lotta   Si ha l’impressione che i nostri compatrioti seguano con scarso interesse i lavori della conferenza di Belgrado fra i trentacinque Stati europei ed americani firmatari degli accordi di Helsinki. Conferenza che...

Andate Avanti

da Mariuccia | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino

Fraternità di Lessolo   È difficile trovare le parole giuste per esprimere quel che Renato è stato per me, per i miei cari e per la mia comunità. Le parole più belle non sarebbero mai abbastanza belle. Abbiamo trascorso insieme più di 40 anni, dal tempo della...
Post successivi »

Articoli Recenti

  • PO e Sinodo / Il contributo al Sinodo di un vecchio preteoperaio
  • PO e Sinodo / Le linee guida per la fase sapienziale del Sinodo
  • Libri del Regno / Preti operai: quali eredi?
  • PO e Sinodo / Gianni Alessandria scrive: RESPONSABILI DEL FUTURO
  • Noi Siamo Chiesa sul seminario CEI-PO del 19 giugno a Bologna

Categorie

  • BLOG
  • Raccolta tematica
    • Frammenti di vita
    • Il Vangelo nel tempo
    • Sguardi e voci dalla stiva
    • Nord – Sud
  • Editoriali
  • Seminari e Convegni dei PO
  • Ci scrivono
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS
Progettato da SpazioCreativo