da Giuseppe Dossetti | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio La profezia è un’impressionante lucidità sulla realtà. È la capacità di leggere il presente in profondità, cioè in quelle dimensioni che sono anche gravide di futuro. Riportiamo alcuni brani del monaco Giuseppe Dossetti, uno dei padri della... da Gianfranco Bottoni | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio 5 novembre 2009 / Commemorazione al Campo della Gloria del cimitero monumentale di Milano in memoria dei caduti partigiani a Milano, a cui ha partecipato anche l’Arcivescovado di Milano nella persona di Mons. Gianfranco Bottoni, responsabile delle... da Angelo Reginato | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio L’idolatria è innanzitutto un errore antropologico: l’idolo sfigura l’umano. Solo così la questione dell’idolatria non si riduce a peccato religioso, a problema sacrale ma rivela tutta la sua decisività come chiave di lettura per interpretare il... da Roberto Fiorini | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Sguardi dalla stiva La disumanità non apre alcun futuro, anzi, ne è la negazione. Non solo per le vittime, soprattutto per chi si arroga il diritto di negare l’umanità degli altri. All’indomani del varo della legge sul reato di clandestinità, tre “cittadini italiani”... da Roberto Fiorini | Dic 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Sguardi dalla stiva Quanto è avvenuto a Rosarno non solo era prevedibile, ma lo troviamo anticipato in un libro di Marco Rovelli, giornalista e scrittore: “Servi. il paese sommerso dei clandestini al lavoro” pubblicato nel settembre dello scorso anno. Il terzo... da Marco Rovelli | Dic 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Sguardi dalla stiva Due pagine tratte da “Servi. il paese sommerso dei clandestini” di Marco Rovelli (Feltrinelli Milano 2009, 18-19) Michael non se ne rende conto, ma lui è indispensabile all’intera economia italiana. L’economia italiana... da Graziano Giusti | Dic 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Sguardi dalla stiva Nell’estate scorsa, una breve esperienza di autorganizzazione di lavoratori migranti in VaI Seriana (Bg) ha fatto scattare l’idea di creare una Rete Operaia territoriale, avente come finalità il compattare lavoratori dei vari settori e delle... da Collegamenti Internazionalisti | Dic 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Sguardi dalla stiva Nei pressi di Brembio, un paese a circa 10 km a sud di Lodi, collocato in mezzo alle autostrade del Sole, Brescia-Torino, alla via Emilia (statale 9) e alla ferrovia Bo-Mi, è stato inaugurato nel 2002 uno dei tanti centri della... da Fabio Corazzina | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo 700 missionari sparsi per il mondo ad annunciare e testimoniare il Vangelo, tra le prime diocesi d’Italia per il numero di adozioni a distanza di seminaristi, 800 sacerdoti, 5 istituti missionari più diversi istituti religiosi aventi... da Roberto Fiorini | Dic 14, 2009 | 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA, Il Vangelo nel tempo
Il vangelo nel tempo La recente polemica sul crocifisso mi ha fatto ricordare un mio scritto di molti anni fa che sono riuscito a rintracciare. Il clima politico e religioso erano decisamente diversi e lo si percepisce tra le righe. Ho preferito tuttavia lasciarlo... da Gianpietro Zago | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo Questa icona è stata scritta e pregata da Nikla De Polo negli anni 2007-2008. Vittorio Veneto, 25 marzo 2009, festa dell’Annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria / 25° anniversario dell’ordinazione presbiterale di don Gianpietro Zago... da Mario Signorelli | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo Molti girano per l’Italia sul percorso gastronomico, dei vini, sulla via Francigena, per borghi ed altre cose che fanno ancora emozionare. Ho voluto anch’io fare un piccolo giro d’Italia. Vivendo all’eremo con gli stessi paesaggi tutti i... da Anonimo | Dic 14, 2009 | Ci scrivono, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Ci scrivono Favola amara di un Giudice Istruttore che sa come vanno le cose 25 dicembre 2009: “Trovato neonato in una stalla. La polizia e i servizi sociali indagano. Arrestati un falegname e una minorenne”. L’allarme è scattato nelle prime ore del... da Dino Fabiani | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Il vangelo nel tempo Che fatica salire su una montagna! Ma quando sei arrivato in cima, che godimento! Un orizzonte infinito, le vette di altri monti, i colli, il fondo valle, il sentiero che hai percorso, gli occhi dei compagni di viaggio, la carezza e la voce del... da Roberto Fiorini | Dic 14, 2009 | Editoriali, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Editoriale Hai guardato bene la copertina del fascicolo che hai tra le mani? C’è quella fitta barriera di bambù luminosi in primo piano, con l’ombra scura che avvolge la seconda fila. Poi buio impenetrabile che invade tutta la profondità. il titolo ci avverte... da Pippo La Barba | Dic 14, 2009 | Ricordiamo, Ci scrivono, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA, Giuseppe Lazzati
Ci scrivono Tra le figure più rappresentative del cattolicesimo italiano del novecento va ricordato Giuseppe Lazzati, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Padre Sorge nell’ultimo numero di “Aggiornamenti sociali” lo definisce un “mediatore... da Daniele Checchi | Dic 14, 2009 | Seminari e Convegni dei PO, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA, 2009 Bergamo - L'idolo è nudo: metamorfosi del capitalismo
Convegno di Bergamo 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO Relazione sull’economia (seconda parte) Completiamo la documentazione relativa al convegno del 1° maggio scorso pubblicata nel numero precedente (82-83), riportando il dialogo che si è... da Mario Signorelli | Dic 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio Dalla mia postazione Sono 10 anni ormai che vivo all’eremo e se facessi un’analisi delle persone che qui vengono e si fermano, direi che son tutte di una certa area. La maggior parte degli ospiti lavorano nel sociale, ed hanno avuto una... da Luigi Consonni | Dic 14, 2009 | 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA, Nord - Sud
Caleidoscopio Queste pagine sono la prova che l’opera di don Cesare Sommariva continua: non si tratta soltanto di un’opera di presenza attiva e trasformatrice in mezzo al proletariato urbano; si tratta prima di tutto di un’elaborazione del pensiero che si... da Domenico Tardini | Dic 14, 2009 | 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Caleidoscopio Riflessione e inazione della Chiesa di fronte alla disgregazione civile e politica dell’Italia Questo documento è stato presentato al Festival della Letteratura di Mantova il 10 settembre 2009 dal prof. Alberto Melloni e dalla...