da Luisa Muston | Lug 4, 2010 | 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI, Ci scrivono
Ci scrivono “Tacere e conoscere: sono capace di questo?” Dal Libro VII SHU ER dei LUNYU (Dialoghi) di KONG QIU (Confucio 551-479 a.C.) Amiche e amici carissimi, mi sono sentita fortemente provocata dal tema dell’ultimo numero di Pretioperai, che ho letto...
da La Redazione | Dic 14, 2006 | Sguardi e voci dalla stiva, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Sguardi dalla stiva Uno studio recente, aggiornamento dalla Federazione pensionati della Cisl, Fnp, misura la perdita del potere d’acquisto degli assegni previdenziali con particolare riferimento all’arco temporale degli ultimi 15 anni. I risultati dell’analisi...
da GB | Dic 14, 2006 | Sguardi e voci dalla stiva, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Sguardi dalla stiva “La povertà in Italia sta assumendo proporzioni rilevanti e potrebbe peggiorare ulteriormente, secondo la tendenza per la quale oggi, rispetto a 10 anni fa, il numero di coloro che sono sotto la soglia di povertà è aumentato a 7,5 milioni”...
da Angelo Reginato | Dic 14, 2006 | Editoriali, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Editoriale (1) L’esperienza dei pretioperai, almeno come l’ho vissuta io, si è caratterizzata lungo questi anni per una significativa immersione nella realtà quotidiana di molti uomini e donne che si mantengono col proprio lavoro, che fanno i conti con la...
da Graziano Giusti | Dic 14, 2006 | Sguardi e voci dalla stiva, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Sguardi dalla stiva I temi del lavoro sono un’emergenza sociale. Non più rinviabile. C’è una poesia di Bertolt Brecht che rileggo spesso, perché secondo me rende bene l’idea della permanente condizione dei lavoratori nella società divisa in classi. S’intitola...
da Maria Grazia Galimberti | Dic 14, 2006 | 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI, Sirio Politi, Il Vangelo nel tempo, Ricordiamo
Il Vangelo nel tempo 1956-2006: 50° anniversario della Chiesetta Lo scorso due settembre, fra l’acqua del canale e il verde delle piante che ombreggiano la Chiesetta., in centinaia e centinaia abbiamo trascorso insieme un lungo pomeriggio e una...
da Gianpietro Zago | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Sempre più frequentemente amici, amiche, presbiteri della diocesi mi pongono la domanda: quando vai in pensione? Ho reazioni diverse davanti a questo interrogativo. A volte percepisco che esso nasce da una amicizia, da un interessamento vero...
da La Redazione | Dic 14, 2006 | Sguardi e voci dalla stiva, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Sguardi dalla stiva Su La Repubblica del 1° dicembre 2006 vengono riportati in tabella gli incrementi che in tre anni, dal 2002 al 2005, sono andati ad arricchire il già pingue compenso dei manager. Una media di +80% sono stati attribuiti agli amministratori...
da Mario Signorelli | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Non è uno scherzo, arriverò alla cifra “40 anni di lavoro”. Tutto va veloce, ma gli ultimi anni sono sempre pesanti per tutti. Visto che da qualche anno mi devo arrabattare per racimolare qualcosa per la fine del mese, avere un...
da UNIONE INQUILINI | Dic 14, 2006 | Sguardi e voci dalla stiva, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Sguardi dalla stiva Nella Gazzetta Ufficiale del 3 novembre 2006 n° 256 è stato pubblicato il comunicato con il quale il Ministero della giustizia annuncia la reiezione del decreto legge su gli sfratti. In merito Vincenzo Simoni, Segretario Nazionale...
da Emanuela Crupi | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Sono la prima laureata della mia famiglia. I miei ci tenevano molto: significava un posto sicuro e ben retribuito… Provo a raccontare com’è andata. Introduzione A distanza di due anni dalla laurea, non ho ancora trovato la mia strada nel...
da Corrado Brutti | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Plurisollecitato da Roberto a scrivere qualcosa di me per la rivista dei PO, ho pluridisatteso il sollecito non per preziosità ma nella convinzione di non sapere che cosa comunicare di me per iscritto a persone divenute lontane come gruppo (i...
da Marco Vitali | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Sono quasi due anni che sono stato ordinato prete a Biella e con molta gioia esercito il ministero in una parrocchia lì vicino, Vigliano Biellese, come viceparroco. Alla mattina faccio “il vice che pulisce” (più o meno bene), mentre il resto...
da Gianpietro Zago | Dic 14, 2006 | Editoriali, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Editoriale (2) Ricordo che il boom degli anni passati, era basato sul “lavorar, taser, no pensar”. Spesso l’identità di una persona era legata alle tante ore passate in fabbrica o comunque al lavoro. Lavorare: non importa come, non importa quanto, non importa a...
da Bruno Giovanni | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita 1. Il clima del Concilio Vaticano II, l’entusiasmo dei primi anni di vita sacerdotale, l’ammirazione per dei preti che si sacrificavano per i più poveri, il dialogo e il confronto con altri giovani preti mi hanno indotto a desiderare di diventare...
da Beppe Orsello | Dic 14, 2006 | 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI, Frammenti di vita
Frammenti di vita Ci risiamo. Un altro licenziamento. Mi costringe, dal 7 settembre 2006, a battere il passo, a riflettere, a ricominciare… Mi sorprende nel mezzo dei miei 60 anni, di cui 30 vissuti da prete operaio. A stento ho trattenuto le lacrime...
da Guido Floris | Dic 14, 2006 | 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Letture Carissimi, ci conosciamo da circa 20 anni. Non vi appaia strano o scortese che mi faccia vivo ora e così. Ho vissuto, da lontano, le vostre stesse idealità, le vostre scelte e il modo di vivere. Posso dire che le vostre riflessioni, i vostri incontri,...
da Andrea Fedeli | Dic 14, 2006 | Ci scrivono, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Ci scrivono Carissimo don Roberto, l’ultimo numero della rivista mi ha colpito veramente molto: mi ha commosso la prima testimonianza sul treno dei nostri emigranti. All’università i nostri professori di storia ci ricordavano sempre che questo paese si è ripreso...
da La Redazione | Dic 14, 2006 | Ricordiamo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI, Don Guerrino Zalla
Ricordiamo Ho conosciuto Guerrino Ho conosciuto Guerrino negli anni’ 70, agli incontri nazionali dei preti lavoratori. Ci siamo incontrati ancora da don Dante Clauser, quando venendo in Val di Non, mi fermavo a Trento per salutarlo. Poi ci siamo persi di vista....
da Bianchi Luisito | Dic 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Il Vangelo nel tempo Sulla Resurrezione di Gesù, il “naufragio” di ogni “progetto culturale”, di ogni organizzazione ecclesiale, di ogni dispiegamento di mezzi, di ogni convegno. Perché di fronte al Cristo risorto, “ma anche innalzato nell’impotenza assoluta”,...
da Luigi Forigo | Dic 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Il Vangelo nel tempo La piccola chiesa della Madonnina, presso la quale abitiamo Corrado ed il sottoscritto come preti operai da 33 anni, non è parrocchia ma il santuario del Comune, sorto dal “voto” dei cittadini di S. Giovanni Lupatoto per esser stati salvati...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2006 | Il Vangelo nel tempo, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Il Vangelo nel tempo Quale valore le Sacre Scritture attribuiscono al lavoro dell’uomo? Mi pare che nella Bibbia non si trovino enunciazioni di principio sul valore del lavoro e sul suo significato, ma in essa il lavoro appare come la condizione normale. I...
da Emanuele Martorelli | Dic 14, 2006 | Sguardi e voci dalla stiva, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Sguardi dalla stiva Occupazione minorile: in Italia oltre 180 mila bambini sono costretti a lavorare in condizioni di sfruttamento 180mila bambini tra i 7 ed i 15 anni lavorano e in più in condizioni di sfruttamento. Una consistente percentuale di questi...