da Sani Paola | Giu 28, 2020 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Renzo Fanfani
Memorie vive (3) Paola Sani ha discusso nel novembre scorso al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa una tesi dal titolo: “Vita di un prete operaio. Don Renzo Fanfani. 1935-2017”.Di seguito un paragrafo di quella tesi. Nel 1972,...
da Luigi Sonnenfeld | Giu 28, 2020 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Sirio Politi
Memorie vive (2) Questo anno, alla Chiesetta del Porto di Viareggio, sul filo di una memoria che sembra ancora incredibilmente viva, l’attenzione è appuntata sul centenario della nascita di don Sirio Politi che ha trascorso in questo luogo – appartato e insieme...
da Boni Antonella | Giu 28, 2020 | Don Eugenio Del Bello, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Memorie vive (1) “Alla fine della vita ciò che conta è aver amato” Questa è la frase con cui Doge, parafrasando San Giovanni della Croce, poneva fine anche alle questioni più intricate, riportando ogni ragionamento a ciò che conta veramente, all’amore. Una...
da Roberto Fiorini | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (4) Mi ha colpito un aneddoto che circolava in Germania ai tempi del nazismo, quando si è tentato di inglobare il cristianesimo dentro il razzismo, la supremazia della razza ariana, il dogma assoluto della religione hitleriana. Un pastore...
da Gianpietro Zago | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (3) Non so rispondere; ritengo più importante chiedermi: chi è il discepolo di Gesù? Come si può diventare discepoli del Maestro e Signore Gesù?Con parzialità offro qualche considerazione. Leggendo e rileggendo l’Evangelo incontro la...
da Luigi Forigo | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (2) “Ora, andate e dite ai suoi discepoli ed a Pietro che egli vi precede in Galilea: là lo vedrete, come vi ha detto“ (Marco 16,7). La Galilea delle genti è un territorio marginale per un Ebreo, di contaminazione perché abitato da popoli...
da Giorgio Bersani | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (1) “Proprio in quei giorni, da Nazaret, un villaggio della Galilea, venne anche Gesù e si fece battezzare da Giovanni nel fiume”. (Mc 1,9) Sono passati circa 3 mesi da quando Giovanni Battista ha dato inizio alla sua missione, a...
da Graziano Giusti | Giu 26, 2020 | Sguardi e voci dalla stiva, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Sguardi e voci dalla stiva (3) … per quelli che non ci stanno e che resistono La lettura della testimonianza di Luigi Consonni (“Alla ricerca del nostro filo rosso”, febbraio 2020) sul suo percorso di prete-operaio mi fornisce alcuni...
da Luigi Consonni | Giu 26, 2020 | Sguardi e voci dalla stiva, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Sguardi e voci dalla stiva (2) Anno 2020: 52 anni fa il giovane studente cattolico è stato ordinato prete44 anni fa il prete è diventato anche operaio metalmeccanico15 anni fa il metalmeccanico è andato in pensione È tempo di guardarmi indietro nel tentativo di...
da Mario Signorelli | Giu 26, 2020 | Sguardi e voci dalla stiva, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Sguardi e voci dalla stiva (1) Ogni periodo storico ha i suoi problemi e porsi degli interrogativi e delle domande è il primo passo per trovare una via d’uscita. Quando entro in una strada che non conosco chiedo a qualcuno come si chiama, dove porta e quanto...
da Petrella Riccardo | Giu 25, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3d) Verso un Patto dell’Umanità 16 proposte De-monetizzare e demercantilizzare i beni comuni mondiali pubblici essenziali alla vita, cominciando dall’acqua, le sementi e la conoscenza. Riconoscere l’Umanità in quanto soggetto giuridico...
da Raniero La Valle | Giu 25, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3e) Appello-proposta per una Costituzione della Terra Una Scuola per suscitare il pensiero politico dell’unità del popolo della Terra, disimparare l’arte della guerra e avviare un costituzionalismo mondialeNel pieno della crisi...
da Petrella Riccardo | Giu 25, 2020 | 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Convegni dei PO
Convegno di Bergamo 2019 (3c) La Carta degli abitanti della TerraVisioni, principi, scelte In quanto esseri viventi (specie umana, microbica, vegetale, animale) siamo tutti «Abitanti della Terra, nostra casa comune. Tutti gli abitanti della Terra devono sempre...
da Petrella Riccardo | Giu 25, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3b) Prima parte. La moneta mondiale digitale privata L’annuncio della creazione di una moneta mondiale digitale privata il Libra, da parte di Facebook e 27 altre maggiori imprese multinazionali (statunitensi)1 non ha fatto bomba. Nel...
da Petrella Riccardo | Giu 18, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3a) Dove siamo, dopo anni di un mondo «governato» dal capitalismo planetario guerriero ? I ricchi hanno vinto, per ora ? Alcuni anni orsono , Warren Buffett, uno dei più rispettati e ricchi finanzieri del mondo (per tanto tempo...
da Angelo Reginato | Giu 17, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (2) Prima di diventare un genere letterario e dare vita ad un’intera sezione del canone tripartito delle Scritture ebraiche, la sapienza è uno sguardo su quanto avviene sotto il sole. È un modo di abitare la terra, di pensare la...
da Roberto Fiorini | Mag 7, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (1) «Egli strapperà il velo che copriva la faccia di tutti i popoli» (Is 25,7) Premessa Innanzitutto dobbiamo chiarire il senso del termine. Apocalisse significa rivelazione, cioè togliere il velo che copre la realtà:...
da La Redazione | Mag 7, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 / Presentazione Questo convegno vuol porre al centro il nostro oggi, certo nella sua proiezione futura, ma guardando in faccia la realtà attuale. Nell’editoriale del dicembre 2018 si annotava: «Quanto sta avvenendo non sono soltanto...
da La Redazione | Mar 2, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il convegno programmato per il 2020 è ovviamente saltato a causa del Covid-19. Noi intendiamo riprodurre tra un anno queste pagine, aggiustando semplicemente le date.Diciamoci dunque arrivederci nel 2021 per incontrarci con Stella Morra, che ci proporrà la domanda:...
da Roberto Fiorini | Feb 29, 2020 | Editoriali, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Editoriale Questa domanda guiderà il percorso che faremo insieme nel prossimo incontro nazionale, e nel convegno aperto a tutti, quando ci troveremo ad Albino (BG) dal 28 al 30 maggio. Su questo quaderno riportiamo per esteso il lavoro condiviso nel nostro...