Preti Operai
  • Chi siamo
  • Il Blog
  • Le riviste
    • “PRETIOPERAI”
    • “Lotta come Amore”
  • Raccolte tematiche
    • Frammenti di vita
    • Il Vangelo nel tempo
    • Sguardi e voci dalla stiva
    • Nord – Sud
  • Videoteca
  • Ricordiamo
  • Autori
  • Archivio storico
    • Seminari e convegni nazionali dei PO
    • Bollettino di collegamento dei PO
    • San Roque in San Salvador
  • Contatti
    • Noi PO
    • Siti amici
Seleziona una pagina

Giuseppina Vitale / L’anima in fabbrica

da Roberto Fiorini | Gen 18, 2018 | 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE

Recensione     Che vuol dire: “l’anima in fabbrica”? Viene da pensare che sia qualcosa da portare, da introdurre dall’esterno, da immettere dentro la fabbrica. Invece è successo ai preti operai di trovarla là dentro l’anima, la propria anima. La spoliazione...

Lettera aperta dei partecipanti all’incontro europeo dei PO

da La Redazione | Gen 18, 2018 | 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Seminari e Convegni dei PO

Essen, 4 giugno 2016 Incontro europeo dei PO   In seguito alle molte interpellanze di papa Francesco ad “ascoltare il grido della terra e dei disperati” In nome della nostra fede, condivisa in Cristo Gesù liberatore, morto e risorto per la salvezza...

Il canto della pietra

da Renzo Fanfani | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani

Ricordiamo Renzo (3) [da Pretioperai n.94 / 2011]   Ecco l’ultimo intervento di Renzo all’annuale incontro dei preti operai a Bergamo nel 2011. In seguito le sue condizioni di salute gli impedirono il viaggio. La sua partecipazione fu sempre attenta e...

I discorsi li porta via il vento: restano i volti

da Renzo Fanfani | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani

Ricordiamo Renzo (2) [da Pretioperai n.60-61 / 2003]   Quando ho cominciato a pensare a cosa dire rileggendo la mia vita ho dovuto smettere perché l’affollamento di volti e di fatti era troppo. Ho utilizzato il vecchio consiglio dei monaci: ho fatto silenzio. Ho...

Don Renzo Fanfani (1935-2017) : un uomo

da Luigi Sonnenfeld | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani

Ricordiamo Renzo (1)   Nella chiesa grande di Empoli da cui traboccava in piazza la folla convenuta, il funerale di don Renzo Fanfani, prete operaio, seguiva la traccia consueta e anonima del rito. “Don Renzo è nostro” aveva affermato il giorno prima un prete...

Sulla dimensione teologale della mia vita

da Sandro Artioli | Gen 17, 2018 | Sandro Artioli, Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE

Ricordiamo Sandro (4) [da Pretioperai n. 34 / marzo 1996]   Il modo con cui si pone in me oggi la domanda su Dio ha sue specifiche radici nella mia storia personale. Nel senso che ciò che ho maturato come frutto della mia “dislocazione” in condizione operaia si...

Sandro: una parabola viva

da Roberto Fiorini | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli

Ricordiamo Sandro (3)   La cosa migliore è dare a lui la parola. Lui stesso si è presentato come una parabola viva. E noi l’abbiamo vissuto così e così è rimasto nel nostro ricordo. E’ la sua connessione strettissima con il mondo della fabbrica. Sandro non ha...

L’operaio Sandro Artioli

da Ferrati Danilo | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli

Ricordiamo Sandro (2)   Tanti uomini e donne passano la loro vita al lavoro, dentro un reparto o un ufficio, in inverno entrano al mattino ed escono la sera che è buio. Se va bene, vedono il cielo durante le pausa mensa e sanno se c’è il sole o piove....

Sandro Artioli: a mo’ di cronologia

da Luigi Consonni | Gen 17, 2018 | 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli, Ricordiamo

Ricordiamo Sandro (1)   Nato a Milano nell’estate 1942, cresce nella prima periferia della città, dove sua madre gestisce una latteria; suo padre è operaio alla Breda di Sesto San Giovanni. Nei suoi sogni ci sta l’immagine del prete e dell’eroico missionario che...

Ricordiamo Sandro e Renzo

da Roberto Fiorini | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani, Sandro Artioli

  “Siamo coloro che interpretano le parabole rappresentandole, come in una grande recita nella quale ci è toccata la parte del lievito: che non sa se la massa fermenta, se fermenta male o bene” L’esergo fa parte di un messaggio che Gianni Tognoni, amico di...

2017 Bergamo / Il realismo è il buon senso delle carogne

da Monicelli Alessandro | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (16)   Di fronte agli sfracelli umani che questa politica crea e giustifica con la veste del realismo vale la pena ricordare la definizione che ne dava George Bernanos: “Il realismo è...

2017 Bergamo / Aiutiamoli a casa loro, ma è pura menzogna

da Roberto Fiorini | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (15)   Se qualcuno pensa che siamo noi i benefattori degli africani, siamo davvero fuori strada, out. Sarebbe interessante fare un calcolo di tutto quello che negli ultimi 500 anni i...

2017 Bergamo / Della stupidità

da Roberto Fiorini | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (14)   Ogni tanto torno a leggere una pagina di Bonhoeffer, pastore e teologo luterano ucciso in un lager nazista, scritta attorno al Natale del 1942, poco prima di essere arrestato....

2017 Bergamo / Tra storia e storie

da Luigi Forigo | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (13)   Quando parliamo di storia o di storie, in generale, ci rivolgiamo al passato o prossimo o remoto e ci affidiamo al racconto pervenutoci, fidandoci di una certa oggettività; a...

2017 Bergamo / Religioni: forza trainante?

da Giorgio Bersani | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (12)   A condizione che…   “Maestro, puoi dirci quale sarà il segno del tuo ritorno alla fine del mondo?” (Mt 24,3). “Nessuno sa quando verrà quel giorno e...

2017 Bergamo / A fianco di un bambino, per assaporare il mistero della natura

da Peracchi Adriano | Gen 16, 2018 | 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo, Seminari e Convegni dei PO

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (11)   Dopo avere ascoltato dagli amici la ricchezza di spunti sul tema della natura, mi permetto di accennare a un esperienza vissuta in questi giorni appena trascorsi in una...

2017 Bergamo / Risonanze

da Codenotti Suor M.Donata | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (10)   L’arrivo al luogo è sorpresa molto gradita ogni volta, dopo un anno di attesa… Gratitudine immensa Ci sto bene, mi sento particolarmente fortunata, favorita. Trovo...

2017 Bergamo / La grande famiglia

da Laurenti Flavia | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (9)   Famiglia… Uno spazio fisico, ma ancor più uno spazio interiore… Una radice fondante; una base sicura o insicura, perfetta o imperfetta, ma pur sempre una base; un incipit per il...

2017 Bergamo / Considerazioni di un’agronoma

da Laura Galassi | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (8)   Da persona nata agli sgoccioli dell’agricoltura di sussistenza in cui l’azienda agricola forniva alla famiglia tutto il necessario per la sua vita formata come tecnico agricolo...

2017 Bergamo / Tira un’altra aria

da Muzzarelli Suor M.Roberta | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (7)   Sono tre anni che partecipo al convegno dei Preti Operai. In ogni occasione ho ascoltato argomenti molto attuali, interessanti e impegnativi inerenti la vita sociale e l’impegno...

2017 Bergamo / Diversità come risorsa

da Mario Signorelli | Gen 16, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (6)   Lungo il corso della nostra vita abbiamo visto dei cambiamenti molto importanti, sia a livello di natura, sia a livello di incrocio di popoli e di culture diverse. Negli anni 50...

2017 Bergamo / Educare ad una nuova sensibilità

da Angelo Reginato | Gen 15, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (5)   La Laudato si’, ad un certo punto, parla di “accanimento diagnostico”: si continuano a fare analisi e non si agisce. Confesso di correre questo rischio: io sono uno che legge,...

2017 Bergamo / Ogni zolla di terra è tutta la terra

da Gianpietro Zago | Gen 15, 2018 | 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo, Seminari e Convegni dei PO

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (4)   Nel ricordo grato di Renzo Fanfani e dell’espressione a lui cara della “pastorale del nulla” offro qualche parziale considerazione di ciò che vivo.   Con il popolo vivo una...

2017 Bergamo / Il pianeta di casa

da Benito Introvigne | Gen 15, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (3)   Il quadro allarmante e allarmato che è stato presentato sulla Rivista “Pretioperai” trova facile riscontro nella piccola realtà dove mi trovo a vivere. Il nostro territorio sta...

2017 Bergamo / La grande cecità

da Roberto Fiorini | Gen 15, 2018 | Seminari e Convegni dei PO, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, 2017 Bergamo - Terra e Popoli: futuro prossimo

10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (2)   «Immaginiamo di essere tutti sul Titanic, davanti al gigantesco iceberg che avanza, con tanti diversi capitani, ciascuno dei quali vuole imporre il suo comando: la catastrofe è...
« Post precedenti

Articoli Recenti

  • Avvenire 16-18 novembre 2023: tre pagine sui pretioperai
  • Difendiamo la sanità pubblica: l’intervento di un fedelissimo abbonato
  • “Se non ci fosse stato quel 5 febbraio” / Luisito Bianchi scrive a Gianni Alessandria
  • PO e Sinodo / Per un ministero della condivisione
  • Lettera di Gianpietro Zago al Card. Zuppi

Categorie

  • BLOG
  • Raccolta tematica
    • Frammenti di vita
    • Il Vangelo nel tempo
    • Sguardi e voci dalla stiva
    • Nord – Sud
  • Editoriali
  • Seminari e Convegni dei PO
  • Ci scrivono
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • RSS
Progettato da SpazioCreativo