Bibliografia
sullo stato delle cose della cristianità italiana:
AA.VV., La religiosità italiana, ed. Mondadori 1996
F. Garelli, Forza della religione, debolezza della fede, ed. il Mulino 1996
inquisizione, storia, problemi:
Il santo rogo e le sue vittime, ed. Stampa alternativa (vasta bibliografia a pag. 60-61)
C. Ginzburg, il formaggio e i vermi, Einaudi (processo e morte per eresia del mugnaio friulano Menocchio)
il problema del singolo nella Chiesa oltre la miscela di ateismo-bigottismo:
E. Jùnger, Il trattato del ribelle, ed. Adelphi
Rivista ‘Servitium’ n. 107, sett.-ott. ‘96, ‘Il singolo nella Chiesa’
sulla religione come politica o come ‘impolitico’:
R. Esposito, Categorie dell’impolitico, il Mulino (idem) Oltre il politico ed. B. Mondadori
immediatezza del divino e mediazioni storiche:
Margherita Porete, Lo specchio delle anime semplici, ed. Paoline e Sellerio
M. De Certeau, Fabula Mistica, il Mulino (come l’istituzione nasconde il suo Originario, facendone il suo ‘fondatore’)
M. De Certeau, Il parlare angelico, ed. Olschki (immagini e loro superamento nell’esp. religiosa)
Otto, Teofania, ed. Il Melangolo (la teofania non è incarnazione del divino)
E. Kitzinger, Il culto delle immagini, ed. Nuova Italia (l’arte bizantina dalle origini alla lotta iconoclasta)
E. Grassi, Potenza dell’immagine, ed. Guerini e Associati
M. Vannini, Mistica e filosofia, Ed. Piemme
M. Eckart, La nobiltà dello Spirito, Ed. Piemme
la religione come contabilità della salvezza, indulgenze ecc.:
F. R. Koch, I contabili dell’al di là, ed. Rosenberg Sellier
J. Le Goff, La nascita del purgatorio, ed. Einaudi (in M. De Certeau, Il parlare angelico cit., pag. 15ss.)
altre culture: oltre la preghiera utile e i pellegrinaggi – turismo:
J. Y. Leloup, L’esicasmo, ed. Gribaudi
R. D’Antisa, L’esicasmo russo. Introduzione alla spiritualità slava, Ed. San Paolo
G. Palamas, In difesa dei santi esicasti, ed. Messaggero, Padova
M. Evdokimov, Pellegrini russi e vagabondi mistici, ed. Paoline
Abd-el Kader, Il libro delle soste, ed. Rusconi (Islam)
I detti di Rabi’a, ed. Adelphi
Al-FIallaj, Diwan, ed. Marietti
Mandel, I 99 nomi di Dio, ed. Paoline
Giulio Basetti Sani, Husayn lbn Mansur, mistico dell’Islam (al-Hallaj), ed. Il Segno
Zimmer, Miti e simboli dell’India, ed. Adelphi (testo essenziale come raffronto con il cristianesimo spesso bloccato tra nichilismo e idolatria)
E. Zolla, Le tre vie, ed. Adelphi (induismo e buddismo)
Vijnanabhairava, La conoscenza del tremendo, ed. Adelphi
cristianesimo e pensiero contemporaneo:
V. Vitiello, Cristianesimo senza redenzione, ed. Laterza
Givone, Storia del nulla, ed. Laterza
D. W. Mitchell, Kenosi e nulla assoluto (buddhismo e cristianesimo), Città Nuova
documentazione di fonti cristiane:
cinque volumi della raccolta ‘Il Cristo’, ed. Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori
sui problemi del soggetto-io davanti alla Divinità:
I. Hillman, Forme del potere, ed. Garzanti
opere spirituali del ‘600 francese:
J.J. Surin, Cantiques spirituels de l’Amour divin, a cura di B. Papasogli, ed. Olschki (già presente nelle opere cit. di De Certeau e nel libro del veneziano M. Bergamo, Anatomia dell’anima, ed. il Mulino).
Poiché il tema di riflessione dei PO italiani nel 1997 sarà la serie di problemi posti dalla globalizzazione, si indicano i seguenti testi di riferimento utili all’approfondimento del tema:
A. Zanotelli, Leggere l’impero, Ed. La Meridiana, Molfetta (BA)
Istituto di Wuppertal, Per una civiltà capace di futuro, Ed. E.M.I., Bologna
G. Monti, M. Palma, G. Russo Spena, La metafora dell’emergenza, Ed. Strategia della lumaca, Roma
I. Ramonet, F. Giovannini, G. Ricoveri, 11 pensiero unico e i nuovi padroni del mondo, Ed. Strategia della lumaca, Roma
J. Naisbitt, Megatrends. Le dieci nuove tendenze che trasformeranno la nostra vita, Ed. Sperling & Kupfer, Milano 1984
J. Naisbitt, il paradosso globale, Ed. Angeli, Milano 1996
K. Ohmae, La fine dello Stato-nazione. L’emergere delle economie regionali, Ed. Baldini & Castoldi, Milano 1996.
Filmografia
sulle condanne per eresia e sui ‘confortatori’ (v. Il santo rogo e le sue vittime, cit.)
Confortorio, regia di P. Benvenuti, 1992
Giovanna d’Arco, reg. Dreyer. Edizione più recente, del regista Rivette
Giordano Bruno, di Giuliano Montaldo
rapporti con la storia cristiana:
Il vangelo secondo Matteo, Pasolini
La ricotta, quarto episodio (del film RoGoPaG) di Pasolini
Ultima tentazione di Cristo, M. Scorsese
Je vous salue Marie, Godard
sul tema della guida, del testimone:
Stalker, regia di A. Tarkovskij
riflessione sui dieci comandamenti:
Dieci film di C. Kieslowski (v. S. Murri, K. Kieslowski, ed. Il Castoro Cinema):
1. l’ignoto che appare;
2. il mistero della vita;
3. sulla solitudine;
4.la natura ambigua dell’amore;
5. sull’uccidere;
6. l’amore ‘impuro’;
7. l’impotenza ad amare;
8. l’inferno dell’etica;
9. quello che c’è e quello che manca;
10. la droga del possesso.
sul prete oggi:
La messa è finita, regia di Moretti
sull’uso pericoloso di una pagina del profeta Ezechiele
Pulp Fiction, regia di Q. Tarantino