Il Vangelo nel tempo (4) Mi ha colpito un aneddoto che circolava in Germania ai tempi del nazismo, quando si è tentato di inglobare il cristianesimo dentro il razzismo, la supremazia della razza ariana, il dogma assoluto della...
Roberto Fiorini
2019 Bergamo / 1. Apocalisse: smascheramento e rivelazione
Convegno di Bergamo 2019 (1) «Egli strapperà il velo che copriva la faccia di tutti i popoli» (Is 25,7) Premessa Innanzitutto dobbiamo chiarire il senso del termine. Apocalisse significa rivelazione, cioè togliere il velo...
N°127-128 / Con quale cristianesimo?
Editoriale Questa domanda guiderà il percorso che faremo insieme nel prossimo incontro nazionale, e nel convegno aperto a tutti, quando ci troveremo ad Albino (BG) dal 28 al 30 maggio. Su questo quaderno riportiamo per esteso il...
Incontri tra la commissione della CEI e il coordinamento nazionale dei PO
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (7) Le parole di Paolo VI sulla missio ecclesiale dei preti operai non erano state condivise dalla quasi totalità dei vescovi italiani. In questa situazione paradossale noi ci siamo...
L’occasione mancata
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (6) Sono davvero contento di aver partecipato al Convegno di Torino del 9 marzo scorso per ricordare la figura di don Carlo. Dopo circa 30 anni ho potuto rivedere il volto di Silvio...
N°125-126 / Centralità della Chiesa o centralità dei poveri?
Editoriale La scelta Concludendo il corposo volume “Uomini di fontiera”1 Giulio Girardi, coordinatore generale dell’opera di indagine sulla realtà torinese, sintetizzava in questo modo quanto era emerso riflettendo sugli itinerari...
Commento ai testi del Vangelo di Luca
Il Vangelo nel tempo (1) Riporto il commento ai brani del vangelo di Luca, previsti dalla liturgia romana nelle quattro domeniche dello scorso febbraio. Questo servizio mi è stato richiesto per essere pubblicato sul sito “Vita...
Gli studenti in cattedra
Sguardi e voci dalla stiva (3) Il ‘Global Strike For Future’, lo sciopero globale per il futuro, lanciato dalla studentessa sedicenne svedese Greta Thunberg, si concretizzerà il 15 marzo. Di lei si è parlato nel dicembre scorso...
N°123-124 / Cuore di pietra
Editoriale “Cuore di pietra” non è il nome di un capo indiano d’America come Toro Seduto o Cavallo Pazzo. Credo di poter escludere a priori che qualcuno desiderasse per sé un tale nome. Cuore di pietra lo troviamo nella Bibbia...
Vamos a ver si sirve / a cura di Andrea Marini
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (2) È il titolo di un libro costruito a più mani (moltissime) e che tradotto significa: Guardiamo se funziona. E’ un grande quaderno storico pubblicato in occasione del decimo anniversario...