La terza relazione CON QUALE CRISTIANESIMO Convegno nazionale / 18 sett. 2021 / Bergamo Cari amici,vi metto qui davanti tutti i numeri di PRETIOPERAI! Uno sopra l’altro, perfettamente allineati, sono un metro, più o meno di scritti! I...
Luigi Sonnenfeld
Piero caro
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (7) La mattina del funerale di Piero Montecucco, sono partito molto presto da Viareggio, in tempo utile per poter essere a Voghera e, con l’aiuto di amici di Piero, venir...
Bisogna sporcarsi le mani
Memorie vive:Raffaele Boi (1) Padre Raffaele Boi, nato a Villasimius il 27 giugno 1932, è morto il 6 settembre 2020 all’età di 88 anni. Ormai anziano viveva a Selargius nella sua Sardegna, nella casa degli Orionini, il suo ordine....
Il silenzio è tutto ciò che temiamo
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (6) Giorni fa, un giovane ricercatore della Fondazione Basso, Andrea Mulas, ha postato su Fb un dato di Ignazio Visco, governatore di Bankitalia: L’Italia è “al primo posto per la percentuale di...
Sirio Politi. Centenario della nascita
Memorie vive (2) Questo anno, alla Chiesetta del Porto di Viareggio, sul filo di una memoria che sembra ancora incredibilmente viva, l’attenzione è appuntata sul centenario della nascita di don Sirio Politi che ha trascorso in...
Non siamo più belli come una volta
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (4) Quando ho saputo della morte di Carlo Carlevaris, decisi di andare a Torino, al suo funerale. Non ero nelle migliori condizioni e, dopo un'inutile occhiata all'orario dei...
Brevi note di viaggio di un prete operaio a cavallo del secolo
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (3) Leggendo il bel libro di Antonio Schina, “Bruno Borghi – Il prete operaio”, stampato per conto del Centro di Documentazione di Pistoia, mi sono immerso negli anni della...
Un tetto, un cane e tanti aghi di pino
Frammenti di vita (3) Questo anno ho rinunciato a togliere da me gli aghi di pino che, ogni autunno, puntualmente ricoprono la falda del tetto della Chiesetta del Porto dove abito, a Viareggio. L'ho fatto per tanto tempo, fino...
Don Renzo Fanfani (1935-2017) : un uomo
Ricordiamo Renzo (1) Nella chiesa grande di Empoli da cui traboccava in piazza la folla convenuta, il funerale di don Renzo Fanfani, prete operaio, seguiva la traccia consueta e anonima del rito. “Don Renzo è nostro” aveva...
N°117-118 / Il dono
Editoriale Penso che possiamo leggere la storia di noi preti operai, nella complessità di situazioni di vita che si sono andate susseguendo attraverso mutazioni molteplici dall'esterno e dall'interno del nostro vissuto,...