Convegno di Bergamo / 2 giugno 2018 MEMORIE PER UN FUTURO Interventi e risonanze (3) Il mio intervento parte da un’espressione che ripeteva don Cesare Sommariva agli animatori dell'intervento culturale, in particolare a quelli che...
Luigi Consonni
Sandro Artioli: a mo’ di cronologia
Ricordiamo Sandro (1) Nato a Milano nell’estate 1942, cresce nella prima periferia della città, dove sua madre gestisce una latteria; suo padre è operaio alla Breda di Sesto San Giovanni. Nei suoi sogni ci sta l’immagine del prete...
Degrado di una periferia
Sguardi e voci dalla stiva (2) ...in un quartiere di una cittadina nell'est dell'area metropolitana di Milano La cittadina di cui si parla: - 37mila abitanti, 9 km a nordest di Milano - all'anagrafe il 25% dei residenti sono...
Bergamo 2015 / Che dicono al Sud di noi?
IN QUESTO MONDO A RISCHIO QUALE CHIESA? Bergamo / 13 giugno 2015 Contributi Un aneddoto: una ragazza di 28 anni che ha avuto il coraggio di fare la zingara per tre anni in Sudamerica, girando i paesi del Cono Sud. E' tornata...
Bergamo 2014 / Molto è cambiato, ma non il “cuore profondo”
"Abita la terra e vivi con fede" (Sal 37) Rileggiamo oggi la Gaudium et Spes Convegno di Bergamo 2014 / Contributi UNA PREMESSA che suppongo sia tranquillamente condivisa nel nostro ambito: a partire dal suo titolo, la Gaudium et...
Quale cristiano?
Quale Chiesa / verso il convegno 2015 Alcune premesse 1. Il mondo è cambiato sì, tanto … ma in quale direzione sta andando? In quale direzione stiamo andando? Gli attentati di Parigi (e molti altri precedenti) sono il segno che sta...
Dielle story / Schiavitù a due passi da Milano
Ho ritagliato alcuni frammenti di un'intervista a un operaio, datata 1° settembre 2014. Siamo a Pioltello, 5 km fuori Milano in direzione Venezia. L'operaio intervistato parla al passato, perché la lotta aperta insieme ai suoi 60 compagni...
2013 Bergamo / Sfogliando la vita… variazioni sulla Parola
Bergamo, 27 aprile 2013 / gli interventi (9) Quattro punti molto brevi che si rifanno un po' alla mia storia personale. Parola incatenata. Quasi tutti noi siamo nati ai tempi in cui era incatenata. Non potevi leggere la Bibbia da...
Insopportabile
Sguardi e voci dalla stiva / lavoro e dintorni 1) Fine novembre 2012 Insopportabile! Per chi non ha tempo di leggerle, il riassunto di queste righe è: NON SE NE PUÒ PIÙ. Lo so che sto rischiando di sentirmi dire: “hai bisogno di...
Vita e parola: continuità e discontinuità
Il Vangelo nel tempo / La Parola nelle biografie Ecco una buona occasione per riguardare il cammino di una vita, la mia. Per riconoscere che sotto i diversi momenti di discontinuità (forse meglio parlare di salti, a volte di...