Ricordiamo Dino Fabiani (4) Il mio orecchio abituato al rumore faticava ad udire. La sua voce era sottile, il suo parlare lento, ma preciso: sussurrava una storia, una storia vera. “Ero giovane, tanti anni fa. Sentivo scorrer la...
Dino Fabiani
Ma tu chi sei ? (intervista ad un castagno)
Ricordiamo Dino Fabiani (3) Un castagno. Uno fra mille, di una grande foresta, …ma troppo simile a noi. Forse… Ma sì, parla la sua faccia e quelle braccia alzate, e la tunica. E’ lui… è Francesco, tornato fra noi che canta, in una...
L’ultimo saluto di Dino Fabiani
Ricordiamo Dino Fabiani (1) Agli amici ai quali non è ancora stato staccato il biglietto di partenza Quando qualcuno leggerà la presente, io sarò giunto al capolinea, dove sono già arrivati altri amici e compagni di viaggio....
E il sogno continua
Il vangelo nel tempo Che fatica salire su una montagna! Ma quando sei arrivato in cima, che godimento! Un orizzonte infinito, le vette di altri monti, i colli, il fondo valle, il sentiero che hai percorso, gli occhi dei compagni di...
2008 Bergamo / Invito a sognare
“Carico leggero e pesanti fardelli: l’Evangelo in Italia" Incontro nazionale PO 2008 (23) La cosa più importante tra noi è il sapersi ascoltare. Siamo in pochi, ma tutti diversi ed ognuno di noi ci porta sempre qualcosa di bello....
2008 Bergamo / L’orecchio del metalmeccanico
“Carico leggero e pesanti fardelli: l’Evangelo in Italia" Incontro nazionale PO 2008 (9) “Ma senti caso avvenuto di fresco” diceva il povero Manzoni. Così vorrei dire anch’io, per narrare un piccolo episodio che può interessare a...
La sana follia
Frammenti di vita Anch’io sono tra quelli che, pur sollecitati a scrivere per la nostra rivista PO, ho una certa allergia a prendere la penna in mano, non perché mi sa di esibizionismo ma per un motivo molto più importante: cosa...
2007 Bergamo / Bandire il pessimismo
Incontro nazionale 2007 OPERARE GIUSTIZIA IN UN MONDO INGIUSTO Memorie e prospettive Interventi Lasciate allora la parola agli anziani. Tra me e Carlo c’è un po’ di difficoltà a capire chi è più vecchio. Lui è nato il 12 aprile del...
2006 Bergamo / Canto all’amore e nuovo disordine mondiale
INCONTRO NAZIONALE 2006 PO E AMICI “A 40 anni dal Concilio: dov’è la Chiesa dei poveri?” Anche a Iesa, paese dei boschi del contado di Siena è arrivata la notizia della prima enciclica di Papa Ratzinger e dal primo momento...
1998 Viareggio / Ritorno al futuro
"CHI LOTTA E SOFFRE SU UNA ZOLLA DI TERRA LOTTA E SOFFRE PER TUTTA LA TERRA" Viareggio 1998 Interventi Mi rendo conto sempre di più che nessuno di noi è uguale all'altro: come le nostre facce, così le nostre storie, le nostre...