Editoriale 2 Da alcuni anni i pretioperai italiani prolungano il loro consueto incontro annuale con un convegno aperto a tutti, dedicato a temi e nodi dei due fronti che caratterizzano la loro esperienza: fede e condivisione delle...
Angelo Reginato
Con quale cristianesimo? Memoria del futuro
Il Vangelo nel tempo / itinerari di approfondimento A 50 anni dal Concilio Vaticano II, proviamo anche noi a fare memoria di quell’evento. E lo facciamo a partire dal recupero della centralità della Parola biblica, nell’ascolto...
La differenza differita
In preparazione al convegno di Bergamo 2012 "SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA" 1. Da sempre nell’immaginario religioso Dio riveste i tratti della potenza. Egli è l’Altissimo, l’Onnipotente. Se c’è un aspetto che accomuna le diverse...
Il posto della pietra
Memoria biblica Il titolo del prossimo nostro convegno "La pietra in cammino. Chiesa in viaggio col mondo" mi sollecita alcune riflessioni. Ossimoro La Scrittura ama accostare termini o immagini opposte. Ricorre cioè al...
Grida strozzate
Memoria biblica Il grido di Israele, oppresso come schiavo, non solo non è indirizzato a Dio, ma esso non viene neppure udito dall’oppressore. Dio non si rivolge più alla discendenza di Abramo ormai da generazioni: è sperimentato...
Le strade e la sorgente
Se non ora, quando? Il paradigma dell’esodo Nel disorientamento generale (che è anche il mio, naturalmente!), provo a leggere le Scritture alla ricerca di chiavi di lettura e anche di uno stile: per capire “che cosa”...
Liberarsi dal faraone
Caleidoscopio L’idolatria è innanzitutto un errore antropologico: l’idolo sfigura l’umano. Solo così la questione dell’idolatria non si riduce a peccato religioso, a problema sacrale ma rivela tutta la sua decisività come chiave di...
Considerazioni minime su cristianesimo e crisi economica
In vista del Convegno 2009 L'IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (3) Quante volte il sogno di una crisi che svelasse l’inganno si è presentato nella mente di chi ha provato ad esprimere una voce critica sul mercato, avendone...
2008 Bergamo / “Ho liberato dal peso la sua spalla” (Sal 81,7)
“Carico leggero e pesanti fardelli: l’Evangelo in Italia" Incontro nazionale PO 2008 (2) “Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: “Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono,...
Biglietto d'auguri
I vent'anni della rivista Vent’anni fa, la rivista. E qui il corso dei pensieri si divarica. Quelli “celebrativi” rincorrono quanto avvenuto per evidenziare i risultati, il valore dell’offerta... Gli altri fanno il controcanto (il...