Convegno di Bergamo 2019 (2) Prima di diventare un genere letterario e dare vita ad un'intera sezione del canone tripartito delle Scritture ebraiche, la sapienza è uno sguardo su quanto avviene sotto il sole. È un modo di abitare...
Angelo Reginato
Contro il dogmatismo del presente / tra memoria e immaginazione
Convegno di Bergamo / 2 giugno 2018 MEMORIE PER UN FUTURO Interventi e risonanze (4) Sulla memoria incombe il sospetto che si tratti di un atteggiamento nostalgico di chi non riesce ad essere al passo con i tempi. Peggio: un...
Perché i sapienti in tempo di miseria…
Il Vangelo nel tempo (1) Come lettori delle Scritture, siamo abituati al sipario che si apre sulla scena della miseria. La crisi caratterizza la fede d’Israele fin da subito. Del resto, l’idea stessa di salvezza non sarebbe nemmeno...
Educare ad una nuova sensibilità
10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (5) La Laudato si’, ad un certo punto, parla di “accanimento diagnostico”: si continuano a fare analisi e non si agisce. Confesso di correre questo...
“C’era una svolta…”
Svolta epocale e segni di speranza (1) Segni dei tempi, cambiamenti epocali, svolte storiche…: stiamo provando a declinare un alfabeto della speranza o è solo enfasi retorica? Anche sciolto il sospetto di attingere troppo disinvoltamente...
Un laboratorio di ascolto e di discernimento
IN QUESTO MONDO A RISCHIO QUALE CHIESA? Bergamo / 13 giugno 2015 Contributi Ci muoviamo in un mondo di cambiamenti veloci, che non riusciamo più a leggere con le categorie abituali. Ma lo spaesamento non è l’unica risposta alla...
Chiesa e storia 50 anni dopo la Gaudium et Spes
"Abita la terra e vivi con fede" (Sal 37) Rileggiamo oggi la Gaudium et Spes Convegno di Bergamo 2014 / Contributi Nel prendere le distanze dalla Riforma, la chiesa cattolica ha accantonato le Scritture, dando inizio all’esilio...
Chiesa come ermeneutica dell’Evangelo
Quale Chiesa / verso il convegno 2015 Se ripenso alla mia vita, scorgo la presenza costante della dimensione ecclesiale della fede. Molto diverse le espressioni e le forme incontrate: ogni realtà ecclesiale ha la sua storia. E io...
2013 Bergamo / Il cuore del Concilio
Bergamo, 27 aprile 2013 / Introduzione Il titolo scelto per questo Convegno – Parola incatenata, Parola liberata, la Parola ci libera - pone al centro della nostra riflessione quella Parola attestata nelle Scritture, la cui riscoperta...
In principio la Parola
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie In quanto nato dopo il Concilio Vaticano II, non ho sperimentato “l’esilio della Parola”. All’indomani della lunga stagione della Controriforma, che ha impedito per secoli l’accesso...